Medicina dello sport
PREVENTIVA, CURATIVA E RIABILITATIVA.
Servizi Offerti:
- Visite di idoneità sportiva agonistica Sport Tabella A
- Visite di idoneità sportiva agonistica Sport Tabella B
- Certificati di idoneità non agonistici / buona salute
- Spirometria
- ECG di base
- ECG sotto sforzo
Lo specialista in Medicina dello Sport è un professionista qualificato nelle attività sanitarie di natura preventiva, curativa, riabilitativa che hanno per oggetto la tutela della salute della popolazione sportiva. Ha competenza, pertanto, nella fisiopatologia delle attività motorie secondo le diverse tipologie di esercizio fisico nonché nella valutazione funzionale, nella diagnostica e nella clinica legate alle attività sportive e sportive nell’età evolutiva, adulta ed anziana e negli stati di malattia e di disabilità.
Il medico dello sport non è un “plurispecialista”, ma è un medico in possesso di una preparazione integrata in grado di valutare i vari sistemi di adattamento fisiologico riguardanti l’attività fisico sportiva. Le sue competenze cliniche, necessariamente ampie, sono mirate a questo specifico fine.
Le quattro importanti funzioni della Medicina dello Sport sono:
- prevenzione
- assistenza e terapia
- formazione ed educazione sanitaria
- ricerca scientifica

La funzione di prevenzione da parte della medicina dello sport si attiva attraverso il controllo del medico sugli atleti che praticano o intendono praticare attività sportiva agonistica e ludica, ginnico-addestrativa.
La professionalità dello specialista in Medicina dello Sport non si esaurisce nell’atto pubblico della certificazione non agonistica, agonistica, professionistica o amatoriale. Egli valuta gli atleti nel loro programma di allenamento, li cura direttamente o valuta il loro percorso terapeutico e riabilitativo e decide quando lo stesso potrà riprendere la propria attività dopo un infortunio. La sua funzione, inoltre, si estende oltre all’azione con il singolo: egli è il consulente del presidente, del preparatore atletico, dei genitori, oltreché dell’atleta stesso.
Un’assistenza sanitaria permanente a favore degli atleti è necessaria non solo nel campo della prestazione agonistica e professionistica, ma anche e specialmente in età evolutiva. E’ fondamentale che, alla valutazione delle condizioni fisiche dell’atleta (visite per lo più annuali), si accompagni sempre una valutazione delle varie fasi dell’allenamento per giungere alla prestazione ottimale tra salute e rendimento.
Per quanto riguarda l’aspetto terapeutico del movimento e dello sport osserviamo che recenti studi hanno fornito evidenze definitive sulle capacità dell’attività fisica di migliorare le prestazioni fisiche e la qualità di vita di chi la pratica. L’attività fisica infatti è in grado di ridurre significativamente il rischio di sviluppare altre malattie croniche, quali l’obesità, l’osteoporosi, le artropatie, il diabete, le broncopneumopatie, la depressione.
Il protocollo obbligatorio per l’accertamento dell’idoneità alla pratica di attività sportive agonistiche ed il rilascio del relativo certificato – un’esclusiva competenza dello specialista in Medicina dello Sport – oltreché un obbligo di legge, è il più valido strumento di prevenzione per la tutela sanitaria della popolazione.
Tale sistema permette non solo una riduzione delle morti improvvise sui campi di gara, ma, essendo il primo e unico screening del nostro sistema sanitario, permette altresì l’individuazione di tante piccole patologie che non costituiscono inidoneità ma che, prese per tempo, garantiscono la tutela della salute.
La pratica di uno sport comporta un rischio calcolato che la rende accettabile nell’ambito delle attività umane. I rischi più frequenti sono rappresentati dalle lesioni traumatiche e dagli incidenti cardiovascolari. La prevenzione di questi eventi è fondamentalmente legata al controllo del fattore “umano” e del fattore “tecnico” impliciti nello sport praticato. Il controllo del “fattore umano” si attua con la selezione accurata dei soggetti da avviare a specifiche forme di attività sportiva e con il controllo periodico del loro stato di salute, nonché del grado e delle modalità di allenamento. Inoltre, è importante conoscere il “fattore tecnico”, ovvero le norme ed i regolamenti connessi alle singole discipline sportive, il luogo di gara, le condizioni ambientali e le attrezzature impiegate.
Prevenire o individuare precocemente sovrappeso e obesità, disturbi visivi e uditivi, problemi urogenitali o della colonna vertebrale, asma e allergie, oltre alla drammatica morte improvvisa giovanile, rappresenta un grosso investimento in termini di salute per la comunità.
Nel sottoporre l’atleta ai necessari accertamenti, o comunque trattamenti diagnostico-terapeutici, lo specialista in Medicina dello Sport deve operare nel rispetto della dignità e della riservatezza del soggetto e nell’interesse della sua salute, che deve in ogni caso prevalere su qualsiasi altro interesse suo o di altri soggetti.
La volontà o l’interesse dell’atleta di praticare l’attività sportiva, così come la volontà o l’interesse di altri (allenatori, dirigenti, sponsor, ecc.) a che l’atleta svolga la sua attività, non possono prevalere rispetto all’esigenza della tutela della salute e non devono in nessun caso condizionare il medico nella formulazione del giudizio.
Tutti gli atleti che svolgono attività sportive definite agonistiche dalle Federazioni Sportive Nazionali, dal CONI, dagli Enti Sportivi riconosciuti e tutti i partecipanti alle fasi nazionali dei Giochi della Gioventù, devono essere sottoposti a visita medica obbligatoria con rilascio di certificazione di idoneità sportiva agonistica. Le Federazioni Sportive Nazionali stabiliscono i criteri e l’età per effettuare il tesseramento agonistico di un atleta.
In relazione alle varie normative regionali le strutture preposte al rilascio del certificato di idoneità agonistica possono essere:
- Servizi pubblici di Medicina dello Sport di ASL, Ospedali o Università;
- Centri privati convenzionati o accreditati;
- Specialisti convenzionati, accreditati o privati.
L’espletamento della visita medica con il rilascio della certificazione di idoneità alla pratica sportiva agonista è demandato in maniera esclusiva al medico specialista in Medicina dello Sport operante nelle strutture pubbliche o in quelle private autorizzate.
La certificazione di IDONEITA’ SPORTIVA AGONISTICA è SPECIFICA con l’indicazione dello sport per cui è stata concessa l’idoneità e quindi può essere utilizzata solo per quello sport in particolare, anche se, in occasione della visita di idoneità, lo specialista può rilasciare tanti certificati quanti sono gli sport praticati.
L’obbiettivo essenziale della visita medico-sportiva è di verificare l’eventuale presenza di patologie o malformazioni che CONTROINDICHINO l’attività agonistica.
Quando, all’atto della visita di idoneità, si verificano dei dubbi diagnostici, lo specialista può far ricorso ad altri accertamenti per escludere la presenza di patologie che possano controindicare l’attività sportiva.
Nel caso in cui lo specialista in Medicina dello Sport giudichi NON IDONEO l’atleta questo ha diritto a ricorrere entro 30 giorni alla Commissione Regionale di Revisione delle Non Idoneità Agonistiche: una commissione, presente in ogni regione, formata da diversi specialisti e che rappresenta quindi un giudizio “di appello” per eventuali non idoneità.
Tutti coloro che praticano attività sportive definite non agonistiche dalle Federazioni Sportive Nazionali, dal CONI, dagli Enti Sportivi riconosciuti e i partecipanti alle attività scolastiche in orari extra‐curricolari ed alle fasi precedenti quelle nazionali dei Giochi della Gioventù, devono essere sottoposti a visita medica con rilascio di certificazione di idoneità sportiva non agonistica (Certificato di Stato di Buona Salute).
I soggetti preposti al rilascio del certificato di idoneità non agonistica possono essere:
- Servizi pubblici di Medicina dello Sport di ASL, Ospedali o Università;
- Centri privati convenzionati o accreditati;
- Specialisti convenzionati, accreditati o privati.
- Medico di base
- Pediatra
Il certificato di buona salute, ovvero d’IDONEITA’ SPORTIVA NON AGONISTICA è GENERICO, cioè non vi è indicazione dello sport praticato. Un unico certificato permette quindi la pratica di diversi sport non agonistici.
La certificazione deve essere preventiva alla partecipazione alle attività sportive e con periodicità annuale. Si sottolinea che lo “stato di buona salute” viene certificato nei limiti diagnostici degli accertamenti.
Non è prevista comunque la certificazione per partecipare alle normali lezioni di Educazione fisica inserite nelle attività curriculari delle scuole di ogni ordine e grado (per le quali vige, al contrario, il principio che deve essere certificata la eventuale non idoneità dell’alunno).
Per adulti in età matura e avanzata in presenza di fattori di rischio (fumo, obesità, ipertensione…) o attività medio-alta si consiglia una consulenza specialistica in Medicina dello Sport.
Accertare limiti individuali significa poter fissare vincoli, condizionandone l’applicazione all’idoneità stessa (correzione visiva, premedicazione…) o poter indirizzare il soggetto, al di là dell’idoneità allo sport richiesto, verso attività a lui congeniali.
Il certificato di buona salute può essere una preziosa occasione per effettuare controlli cardiologici e strumentali. In una popolazione attualmente importante, visto il diffondersi della pratica sportiva nei ragazzi, L’ECG a riposo può permettere l’individuazione di soggetti “a rischio”. Un ECG attualmente ha un costo estremamente basso, è una diagnostica diffusa, non comporta un’organizzazione particolare, è rapida nella sua esecuzione e interpretazione.
In altre parole la visita di idoneità allo sport, anche non agonistica, può essere un’opportunità importante per la tutela della salute dell’individuo e della collettività.
Classificazione degli sport in base all’impegno cardiovascolare.
Una classificazione degli sport aggiornata ed esauriente rappresenta uno strumento operativo di fondamentale importanza per il lavoro quotidiano del Medico dello Sport e del Cardiologo consulente, i quali sono tenuti a conoscere non solo organi, distretti e funzioni impegnati nella pratica delle diverse attività sportive, ma anche le caratteristiche fisiologiche e tecniche che le contraddistinguono, nonché il “rischio cardiovascolare”, reale o ipotetico, che ciascuna di esse comporta.
L’impegno cardiocircolatorio, ed il rischio ad esso conseguente, che contraddistingue le diverse discipline sportive, ancorché classificabile in gruppi ragionevolmente omogenei, rimane comunque variabile in relazione, oltre che alle caratteristiche proprie dello sport in esame, anche a fattori interni ed esterni contingenti, quali patologie intercorrenti, lo stato psichico dell’atleta, le condizioni atmosferiche.
Di seguito si riporta la classificazione in relazione all’impegno cardiovascolare.
Caratterizzato da attività di pompa a ritmo costante, frequenze cardiache sotto massimali e caduta delle resistenze periferiche:
- Canoa turistica
- Ciclismo in pianura
- Footing e Jogging
- Nuoto
- Podismo o marcia in pianura
- Sci gran fondo
- Trekking (non esasperato)
caratterizzato da incrementi della frequenza cardiaca e non della gettata, dovuti, soprattutto in competizione, ad importante impatto emotivo:
caratterizzato da gettata cardiaca non massimale, frequenza cardiaca da elevata a massimale, resistenze periferiche da medie ad elevate:
- Alpinismo
- Arrampicata sportiva
- Atletica leggera, velocità, lanci, salti, decathlon (lanci, salti), eptathlon (lanci, salti)
- Bob, Slittino e Skeleton
- Body building
- Ciclismo, velocità e keirin
- Motociclismo, Motocross
- Nuoto, 50 m
- Nuoto pinnato, 50 e 100 m, staffetta 4×50 m e 4×100 m – tutte le specialità
- Nuoto sincronizzato
- Sci nautico
- Sci, slalom, discesa, sci alpinismo, km lanciato, freestyle, snowboard, salto, combinata nordica (solo salto)
- Sollevamento pesi
- Tennis tavolo
- Windsurf
caratterizzato da numerosi e rapidi incrementi, anche massimali, della frequenza e della gettata cardiaca:
- Badminton
- Baseball
- Bocce, volo
- Calcio, Calcio a cinque
- Canoa fluviale, canoa polo
- Cricket
- Football americano
- Ginnastica artistica e ritmica
- Hockey su ghiaccio, Hockey su pista, Hockey su prato, Hockey subacqueo
- Judo, Karate, Taekwondo
- Lotta
- Pallacanestro, Pallamano
- Pallanuoto
- Pallavolo e Beach volley
- Pattinaggio su ghiaccio e a rotelle, artistico ed altre specialità di figura
- Pentathlon moderno, solo scherma
- Pugilato
- Rugby
- Rugby subacqueo
- Scherma
- Softball
- Squash
- Tamburello
- Tennis
Caratterizzato da attività di pompa con frequenza e gettata cardiaca massimali (condizionate nella durata dai limiti degli adattamenti metabolici):
- Atletica leggera, 400 m, 400 m ostacoli, 800 m, 1500 m, 3000 m siepi, 5000 m, 10000 m, maratona, decathlon ed eptathlon (solo corsa), 20 km e 50 km marcia, corsa in montagna, maratona, corsa campestre, ultra maratona
- Biathlon, sci-tiro
- Canoa olimpica, tutte le imbarcazioni
- Canottaggio, tutte le imbarcazioni
- Ciclismo, inseguimento individuale e a squadre, corsa a punti, americana, km da fermo, linea, cronometro individuale, mountain bike (cross country e downhill), ciclocross, BMX, spinning
- Combinata nordica, solo fondo
- Nuoto, 100 m, 200 m, 400 m, 800 m, 1500 m, fondo
- Nuoto pinnato, 200 m, 400 m, 800 m e 1500 m – tutte le specialità
- Pattinaggio a rotelle, corsa – tutte le distanze
- Pattinaggio sul ghiaccio, velocità (pista lunga e short track)
- Pentathlon, corsa e nuoto
- Sci alpino, slalom gigante, super G
- Sci di fondo, tutte le distanze
- Triathlon
Classificazione degli sport di Tabella A e di Tabella B con indicazione degli esami previsti
Gli sport sono stati suddivisi in due tipologie in base ai diversi tipi di accertamenti previsti:
- Gli sport di Tabella A, con impegno muscolare e cardio-respiratorio lieve o moderato
- Gli sport di Tabella B con impegno elevato.
SIGLA | SPORT | ETÀ | PERIODICITÀ | PRESTAZIONI SANITARIE |
A1 | automobilismo (slalom / trial / 4X4) | 16* | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo |
A1 | biliardo | biennale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo | |
A1 | bocce con prove non veloci | 8 | biennale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo |
A1 | bocce con prove veloci | 11 | biennale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo |
A1 | bowling | biennale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo | |
A1 | bridge | biennale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo | |
A1 | dama | biennale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo | |
A1 | golf | 8 | biennale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo |
A1 | karting ° | 8 | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo |
A1 | kurling e birilli sul ghiaccio | 8 | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo |
A1 | minicross / trial | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo | |
A1 | minimoto | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo | |
A1 | moto – amatoriale d’epoca | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo | |
A1 | motocross / trial / enduro | 8 | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo |
A1 | motoslitte | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo | |
A1 | scacchi | biennale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo | |
A1 | speedway | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo | |
A1 | tiro con l’arco | 9 | biennale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo |
A2 | automobilismo * | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo, visita neurologica | |
A2 | automobilismo in circuito | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo, visita neurologica | |
A2 | bob * | 15 | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo, visita neurologica |
A2 | motociclismo (velocisti) * | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo, visita neurologica | |
A2 | motonautica * | 14 | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo, visita neurologica |
A2 | sci nautico (osservatori) | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo, visita neurologica | |
A2 | sci nautico (piloti) | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo, visita neurologica | |
A2 | skeleton | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo, visita neurologica | |
A2 | slittino (pista artificiale) * | 10 | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo, visita neurologica |
A2 | slittino (pista naturale) * | 10 | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo, visita neurologica |
A3 | caccia | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo, visita otorinolaringoiatrica, audiometria | |
A3 | tiro a segno | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo, visita otorinolaringoiatrica, audiometria | |
A3 | tiro a volo | 13 | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo, visita otorinolaringoiatrica, audiometria |
A4 | paracadutismo civile * | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo, visita neurologica, visita otorinolaringoiatrica, audiometria | |
A4 | tuffi * | 10 9 | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo, visita neurologica, visita otorinolaringoiatrica, audiometria |
B1 | american football (takel) | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo, ECG dopo sforzo + IRI, spirometria | |
B1 | arbitri | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo, ECG dopo sforzo + IRI, spirometria | |
B1 | arrampicata sportiva | 14 8 | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo, ECG dopo sforzo + IRI, spirometria |
B1 | atletica leggera | 12 | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo, ECG dopo sforzo + IRI, spirometria |
B1 | atletica leggera amatori – veterani | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo, ECG dopo sforzo + IRI, spirometria | |
B1 | badminton | 10 | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo, ECG dopo sforzo + IRI, spirometria |
B1 | baseball e softball | 9 | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo, ECG dopo sforzo + IRI, spirometria |
B1 | calcio | 12 | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo, ECG dopo sforzo + IRI, spirometria |
B1 | canoa | 10 8 | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo, ECG dopo sforzo + IRI, spirometria |
B1 | canoa canadese | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo, ECG dopo sforzo + IRI, spirometria | |
B1 | canottaggio | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo, ECG dopo sforzo + IRI, spirometria | |
B1 | canottaggio sedile fisso | 11 9 | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo, ECG dopo sforzo + IRI, spirometria |
B1 | ciclismo | 13 7 | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo, ECG dopo sforzo + IRI, spirometria |
B1 | cricket | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo, ECG dopo sforzo + IRI, spirometria | |
B1 | danza sportiva | 8 | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo, ECG dopo sforzo + IRI, spirometria |
B1 | duathlon | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo, ECG dopo sforzo + IRI, spirometria | |
B1 | ginnastica | 8 | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo, ECG dopo sforzo + IRI, spirometria |
B1 | hockey (in linea / su ghiaccio / su pista / prato e/o indoor) | 10 | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo, ECG dopo sforzo + IRI, spirometria |
B1 | karate/judo/lotta – sumo/arti marziali | 12 | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo, ECG dopo sforzo + IRI, spirometria |
B1 | kick bobing semi contact, forme musicali e aero | 10 | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo, ECG dopo sforzo + IRI, spirometria |
B1 | kick boxing light contact | 13 | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo, ECG dopo sforzo + IRI, spirometria |
B1 | nuoto | 8 | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo, ECG dopo sforzo + IRI, spirometria |
B1 | nuoto per salvamento (Femmine) | 8 | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo, ECG dopo sforzo + IRI, spirometria |
B1 | nuoto per salvamento (Maschi) | 9 | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo, ECG dopo sforzo + IRI, spirometria |
B1 | nuoto sincronizzato | 10 9 | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo, ECG dopo sforzo + IRI, spirometria |
B1 | orientamento | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo, ECG dopo sforzo + IRI, spirometria | |
B1 | palla tamburrello | 10 | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo, ECG dopo sforzo + IRI, spirometria |
B1 | pallacanestro | 11 | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo, ECG dopo sforzo + IRI, spirometria |
B1 | pallamano | 8 | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo, ECG dopo sforzo + IRI, spirometria |
B1 | pallanuoto | 9 | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo, ECG dopo sforzo + IRI, spirometria |
B1 | pallavolo | 10 | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo, ECG dopo sforzo + IRI, spirometria |
B1 | pallone elastico | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo, ECG dopo sforzo + IRI, spirometria | |
B1 | pattinaggio artistico | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo, ECG dopo sforzo + IRI, spirometria | |
B1 | pattinaggio corsa | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo, ECG dopo sforzo + IRI, spirometria | |
B1 | pattinaggio su ghiaccio | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo, ECG dopo sforzo + IRI, spirometria | |
B1 | pentathlon moderno | 13 11 | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo, ECG dopo sforzo + IRI, spirometria |
B1 | rugby | 12 | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo, ECG dopo sforzo + IRI, spirometria |
B1 | scherma | 10 | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo, ECG dopo sforzo + IRI, spirometria |
B1 | sci alpinismo | 15 | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo, ECG dopo sforzo + IRI, spirometria |
B1 | sci carving | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo, ECG dopo sforzo + IRI, spirometria | |
B1 | sci di fondo | 12 | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo, ECG dopo sforzo + IRI, spirometria |
B1 | sci nautico | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo, ECG dopo sforzo + IRI, spirometria | |
B1 | sci nautico – slalom e figure/discipline classiche e piedi nudi | 8 | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo, ECG dopo sforzo + IRI, spirometria |
B1 | snowboard | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo, ECG dopo sforzo + IRI, spirometria | |
B1 | sollevamento pesi | 14 | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo, ECG dopo sforzo + IRI, spirometria |
B1 | sport equestri | 8 | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo, ECG dopo sforzo + IRI, spirometria |
B1 | squash | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo, ECG dopo sforzo + IRI, spirometria | |
B1 | surf | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo, ECG dopo sforzo + IRI, spirometria | |
B1 | taekwondoo | 12 10 | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo, ECG dopo sforzo + IRI, spirometria |
B1 | tennis | 8 | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo, ECG dopo sforzo + IRI, spirometria |
B1 | tennis da tavolo | 8 | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo, ECG dopo sforzo + IRI, spirometria |
B1 | trampolino elastico | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo, ECG dopo sforzo + IRI, spirometria | |
B1 | triathlon | 14 | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo, ECG dopo sforzo + IRI, spirometria |
B1 | vela (superfice meno 4 metri) | 12 | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo, ECG dopo sforzo + IRI, spirometria |
B1 | vela (superfice più 4 metri) | 12 | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo, ECG dopo sforzo + IRI, spirometria |
B1 | wushu kung fu | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo, ECG dopo sforzo + IRI, spirometria | |
B2 | freestyle | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo, ECG dopo sforzo + IRI, spirometria, visita neurologica | |
B2 | sci alpino – slalom speciale e gigante | 11 | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo, ECG dopo sforzo + IRI, spirometria, visita neurologica |
B2 | sci alpino – discesa libera e super gigante* | 11 | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo, ECG dopo sforzo + IRI, spirometria, visita neurologica |
B2 | sci combinata nordica * – salto * | 10 | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo, ECG dopo sforzo + IRI, spirometria, visita neurologica |
B2 | sci d’erba | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo, ECG dopo sforzo + IRI, spirometria, visita neurologica | |
B2 | sci di velocità | 15 | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo, ECG dopo sforzo + IRI, spirometria, visita neurologica |
B3 | immersione in apnea | 10 | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo, ECG dopo sforzo + IRI, spirometria, visita otorinolaringoiatrica |
B3 | nuoto pinnato orientamento | 12 | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo, ECG dopo sforzo + IRI, spirometria, visita otorinolaringoiatrica |
B3 | pesca in apnea | 18 | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo, ECG dopo sforzo + IRI, spirometria, visita otorinolaringoiatrica |
B4 | biathlon | 11 | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo, ECG dopo sforzo + IRI, spirometria, visita otorinolaringoiatrica, audiometria |
B5 | kick boxing (full contact low kick), thai boxing, muay thai, shoot boxe, sanschou (* per tutti) | 16 | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo, ECG dopo sforzo + IRI, spirometria, visita neurologica, visita otorinolaringoiatrica, audiometria, visita oculistica con fundus |
B5 | pugilato * | 13 | annuale | Visita clinica, esame urine, ECG a riposo, ECG dopo sforzo + IRI, spirometria, visita neurologica, visita otorinolaringoiatrica, audiometria, visita oculistica con fundus |
* Elettroencefalogramma obbligatorio alla prima visita
° Presentare documento con gruppo sanguigno